La nostra storia

  • 2000

     

    Fondazione Associazione

    Youkali * è l’isola che non c’è, è l’utopia, che con il nostro lavoro quotidiano in Associazione, noi soci vogliamo realizzare concretamente nel nostro territorio.

    Youkali è un’associazione che include e non esclude; Youkali è fatta da attori e musicisti professionisti che credono fortemente che l’arte serva per rendere migliore la società e che attraverso Youkali si possano concretizzare progetti per il bene comune.

    Youkali organizza concorsi letterari per l’infanzia, festival di teatro e storytelling, convegni sulla narrazione, rassegne spettacoli e corsi teatrali e musicali, con attenzione ai temi interculturali collaborando con Il Comune di Bologna e la Città Metropolitana, nonchè con numerose Istituzioni Pubbliche e private.

  • Il Polverone Magico

    Dalla sua fondazione, nel 2000, ha inteso rivalutare la narrazione orale e valorizzare l’inventare fiabe come attività fondamentali alla crescita delle bambine e dei bambini. Il progetto ha prodotto la trasmissione radiofonica Il Polverone Magico in onda dal 2004 al 2015 su emittenti locali, nonchè  laboratori teatrali  e musicali realizzati in scuole e Centri Sociali di Bologna.

     

    Dal 2000 ad oggi

  • Dal 2004 al 2012

     

    Oggi racconto io: la fantastoria del popolo migrante

    Dal 2004 al 2012 ha realizzato un concorso letterario Oggi racconto io: la fantastoria del popolo migrante che ha coinvolto centinaia di ragazzi, famiglie e adulti, nella scrittura di fantastorie, progetto che valgono a Youkali 3 medaglie dalla Presidenza della Repubblica. Nel 2012 il progetto è passato dalla dimensione provinciale a quella nazionale grazie al Ministero dell’Istruzione e alla collaborazione dell’ Associazione Italiana Biblioteche.

  • Maga Rossina racconta…

    Dal 2004 ha ideato il progetto teatrale per fascia 3 e 6 anni Maga Rossina racconta… realizzandolo da allora spettacoli nei Comuni di Monzuno, Sala Bolognese, Anzola e nei Quartieri di Bologna Reno, Porto e S. Donato.

     

    Dal 2004 ad oggi

  • Dal 2004 al 2013

     

    Festa Internazionale della Storia!

    Dal 2004 al 2013 collabora all’organizzazione di manifestazioni culturali per Festa Internazionale della Storia e il Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica dell’Università di Bologna realizzando spettacoli, trasmissioni televisive e presentando per alcuni anni la manifestazione “Il passamano per San Luca” grazie all’attrice Simona Sagone.

  • Fiabe dal mondo

    Nel 2005 nasce la rassegna di lezioni spettacoli per la fascia 8- 12 anni Fiabe dal mondo in collaborazione con Sala Bolognese -replicata nei Quartieri Reno, S. Donato, Porto. Dal 2008 al 2012 Fiabe dal mondo diventa una rassegna provinciale parallela al concorso di fiabe.

     

    Dal 2005 al 2012

  • Dal 2012 ad oggi

     

    Le vie delle fiabe

    Dal 2012 Youkali è impegnata in un percorso di costruzione de Le vie delle fiabe europee. Il progetto Le vie delle fiabe ha prodotto tra il 2012 e 2014 quattro convegni realizzati a Bologna con ospiti di rilievo a livello nazionale.

  • Premio AMITIE per le creatività plurali

    Nel 2013 ha vinto il premio AMITIE per le creatività plurali – sezione teatro consegnato dal Comune di Bologna per lo spettacolo Le regole del migrare realizzato insieme al Coro Multietnico Mikrokosmos.

     

    2013

  • Dal 2013 al 2015

     

    Progetto Europeo Comenius Regio Cahors-Bologna

    Dal 2013 al 2015 è stata partner del Progetto Europeo Comenius Regio Cahors-Bologna guidato dal comune francese di Cahors realizzando laboratori e conferenze sull’uso del teatro per l’apprendimento attivo della storia.

  • Portiamo a scuola la comunicazione di genere

    Il 10 dicembre 2015 si avvia il progetto Portiamo a scuola la comunicazione di genere finanziato con i fondi dell’8 x 1000 della Chiesa Valdese.

     

    2015/16

  • Dal 2014 ad oggi

     

    Media allo scoperto

    Nel 2014 parte il progetto Media allo scoperto prima attraverso un bando LFA del Quartiere Saragozza e poi, nel 2015, come progetto di Cittadinanza Attiva finalizzato alla creazione di una redazione permanente di cittadini che lavorino sulla comunicazione di tutti i progetti di Cittadinanza Attiva avviati dal Comune di Bologna, verso la costruzione di una start up creativa autonoma sui temi della comunicazione.

  • nuove cose

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Duis volutpat enim eu elementum viverra. Fusce porttitor nisl ac nibh tempor, sed convallis turpis ultricies. Aenean non tincidunt nunc, in hendrerit justo. Aenean congue odio nec lectus elementum condimentum.

     

    Dal 2023 ad oggi