NUOVA PRODUZIONE 2023
Adriana Lodi raccontami una favola vera:
drammaturgia: Laura Branca
Regia: Simona Sagone
con Simona Sagone e Sara Graci: attrici
Mirco Mungari: temi originali e musiche di scena
progetto a cura di Associazione Culturale Youkali APS
Adriana Lodi classe 1933, prima assessore nella giunta Dozza, poi nella giunta Fanti ha aperto e avviato i primi nidi pubblici e comunali a Bologna. Era nel 1969.
Lo stesso anno è stata eletta deputata tra le fila del PCI. Arrivata a Roma ha lavorato con grande slancio per affermare e consolidare gli asili nido anche a livello nazionale attraverso l’approvazione della legge 1044, legge pubblicata in gazzetta il 6 dicembre del 1971.
“Gli asili nido c’erano già ai miei tempi. Si chiamavano Onmi (opera nazionale maternità italiana) ma era servizi, aperti durante il fascismo, che erano destinati alla sola cura dei bambini quando le madri erano costrette andare a lavorare. Li ho sperimentati io stessa con mio figlio e ho capito che si doveva cambiare questo servizio che non considerava il benessere e lo sviluppo dei bambini in maniera edeguata. Quando sono stata eletta assessore ho avuto la possibilità di aprire nidi. Per farlo ho studiato i modelli già presenti in Italia, i nidi aziendali di Olivetti e le scuole Montessori, e poi grazie ad un cugino ho avuto la possibilità di visitare i nidi di Coopenaghen. Un’esperienza fantastica! Ho importato il modello anche a Bologna.”
Racconta Lodi nella sua autobiografia “Raccontami una favola vera”, pubblicata da Bacchilega e scritta insieme alla giornalista Laura Branca, la sua battaglia per avviare i primi nidi e molte altre lotte per affermare politiche mirate al sostegno dell’infanzia e dei più fragili in generale, lavorando a più testi legislativi che hanno mutato definitivamente i diritti delle persone: legge sul divorzio, legge sulla maternità, sui nidi, legge sui consultori.
Lo spettacolo
Dalla biografia e alla scena. Si accendono le luci due donne: un’anziana Lodi e una giornalista si trovano in casa dell’onorevole per scrivere “la favola vera”.
Tra domande e risposte, man mano si ricostruisce la storia del nostro paese tra gli anni ‘60 e fino al ‘92, anno in cui Lodi lascerà la vita politica attiva.
Uno spettacolo al contempo ricco di fatti, ma anche emotivamente coinvolgente. Uno spettacolo con una narrazione semplice e diretta che svela una recente storia troppo poco ricordata.
Pagina in costruzione
In primo piano
- Lino c’è: la storia di Lino Neri, edicolante del Pratello diventa un libro 18 Aprile 2025
- Corso in partenza: Il giornalismo radiofonico: creazione di un format o un podcast 10 Febbraio 2025
- La qualità della vita a Bologna 1° parte 11 Dicembre 2024
IL POLVERONE MAGICO
"Il Polverone Magico: consigli per mamme e papà sulla letteratura per l'infanzia": ogni sabato alle 10:30 su Radio Città Fujiko 103.1 FM o streaming su www.radiocittafujiko.it. In attesa della puntata di sabato 19 aprile con Arianna Papini e le sue creature sorelle "Coso" "E gli altri" editi da Uovo nero, ascolta il podcast della puntata dedicata ad "Animali" di Walter Obert e Simonetta Talami di Sabir e alle novità di Sabir e Pension Lepic, sul sito youkali.it https://www.youkali.it/polverone_magico/polverone.mp3
Contatti: Ass. Cult. Youkali APS
5x1000
Sostieni Youkali donando il tuo 5 x 1000: inserisci il codice fiscale dell' Associazione Culturale Youkali APS CF. 02103891202 quando stai preparando la dichiarazione dei redditi, nella sezione “Sostegno agli Enti del terzo settore iscritti nel RUNTS”, e firma l’apposito quadro.
Il 5x1000 della tua imposta sul reddito verrà destinato ai nostri progetti. GRAZIE!