Home

1

PHOTO GALLERY

2

PRODUZIONI/SPETTACOLI

3

PROGETTI SPECIALI

4

LABORATORI

5

CHI SIAMO

Youkali * è l’isola che non c’è, è l’utopia, che con il nostro lavoro quotidiano in Associazione, noi soci vogliamo realizzare concretamente nel nostro territorio. Youkali è un’associazione che include e non esclude; Youkali è…

Sostieni l’Associazione Culturale Youkali APS con una donazione per rilanciare le attività dopo il difficile periodo pandemico che ci ha costretti a sospendere spettacoli e laboratori in presenza per molti mesi.

Puoi donare con Pay Pal cliccando sull’icona collegandoti al nostro conto associato alla mail info@youkali.it.

Sostieni Youkali anche diventando Socio/a!

Puoi usare pay pal anche per inviarci la tua quota sociale come socio/a ordinaria pari a 15€ inserendo l’apposita causale.

In questo caso, oltre la ricevuta, ti invieremo la tessera associativa di Youkali e quella AICS del cui circuito facciamo parte, comprensiva di assicurazione. La tessera AICS poi ti consentirà di avere sconti in negozi, cinema, teatri, centri sportivi e centri culturali sia in città che sul territorio nazionale.

,

Femmine d’onore

 Spettacolo di prosa di Associazione Culturale Youkali e Teatro dei Dispersi- dai 14 anni
Se ci si può cantar
,

Se ci si può cantar chiedo licenza

Una giornata di canti nell’Italia che fu - dagli 11 anni
Sagone e Graci Per il pane la pace e la libertà
,

Per il pane, la pace e la libertà

Dedicato alle straordinarie azioni quotidianamente svolte durante la guerra di liberazione dai nazifascisti, dalle partigiane di Bologna - dai 10 anni

Laboratorio “Youkali Yoga”

I Corsi di Yoga di Youkali sono condotti da Barbara Gualandi si tengono ogni martedì dalle 18.30-19.45 presso lo studio di Fisioterapia di via Andrea Costa 18/3 a Casalecchio di Reno.
, ,

I colori, la frutta, gli animali da raccontare, dipingere, costruire

 1 incontro di 1 ora e mezza. Massimo 20 bambini di età omogenea. Due animatrici Youkali. - per bambini  da 2 a 6 anni
, ,

La voce sana la voce espressiva

Corso annuale - procede per blocchi di 10 incontri. Per le scuole è definibile un numero di incontri compatibile con le risorse disponibili.

Le fiabe nuove, come le chiamava Rodari, raccontano il presente riuscendo a cogliere i cambiamenti sociali in atto e li raccontano a bambini e bambine con poesia e delicatezza, senza dimenticare la magia dei classici, ma con la capacità di gettare degli arcobaleni nel cielo verso un futuro tutto da costruire con la fantasia e l’impegno sociale di grandi e piccini.

Ogni settimana il sabato mattina alle 10:30, Maga Rossina (Simona Sagone) e Maga Zebrina (Sara Graci) dai microfoni di Radio Città Fujiko (sui 103.1 in FM o in streaming su www.radiocittafujiko.it) presentano novità librarie intervistando autrici e autori con un’attenzione particolare a storie che sgretolano stereotipi, in particolare di genere, per un futuro inclusivo e paritario.

Questa stagione del Polverone Magico alle dirette si alterneranno puntate dal nostro ventennale archivio audio con classici della letteratura per ragazzi e ragazze o storie nuove che ormai sono diventati dei classici!

Da Facebook

Cover for Associazione Culturale Youkali
1,565
Associazione Culturale Youkali

Associazione Culturale Youkali

Youkali è l’isola che non c’è, che con il nostro lavoro quotidiano in Associazione, noi soci v

IL POLVERONE MAGICO consigli per mamme e papà sulla letteratura per l'infanzia va in onda sabato 3 giugno come ogni sabato alle 10:30 su Radio Città Fujiko 103.1 fm o streaming su www.radiocittafujiko.it. 3 giugno puntata dedicata a "La finestra del Re di polvere" con intervista all'autore Pierdomenico Baccalario. In attesa della diretta ascolta il podcast del 27 maggio dedicato a "Per mano" di Sante Bandirali edito da Uovo Nero, trovi il podcast sul sito youkali.it www.youkali.it/polverone_magico/polverone.mp3 ... See MoreSee Less
View on Facebook
In questi giorni stiamo rendicontando parte del progetto "Donne fuori dall'angolo 2" all' Otto per Mille Valdese che a nostro avviso fa davvero la differenza. I fondi vengono assegnati con un bando trasparente e rigooso ad associazioni, enti no profit per progetti di utilità sociale e culturale. Associazione Culturale Youkali APS per la terza volta, nel 2022 ha vinto il bando per cofinanziare il progetto Donne fuori dall'angolo dedicato ad attività a favore delle pari opportunità, tese a scardinare stereotipi di genere e promuovere la storia delle donne per un riequilibrio di genere! Con i Partner COSPE onlus e @FucinaXXI abbiamo realizzato laboratori nelle scuole dalla scuola dell'infanzia alle secondarie di II grado, proposto incontri per insegnanti e genitori. Abbiamo prodotto podcast di informazione su tematiche di genere, abbiamo promosso un festival di teatro civile al femminile Feminologica di cui presto ci sarà la 6° edizione a Villa Spada .Potete sostenere anche voi l' Otto per Mille Valdese attarerso una firma sulla vostra dichiarazione dei redditi e indirettamente sostenere associazioni come la nostra.Potete poi sostenere direttamente Associazione Culturale Youkali APS e le sue attività donandoci il 5 x 1000 indicando, nello spazio dedicato alle Associazioni iscritte nel RUNTS, il nostro codice fiscale n. 02103891202. GRAZIE!! ... See MoreSee Less
View on Facebook
Associazione Culturale Youkali è partner di Caracò nel progetto Cittadini in FormAzione del Comune di Bologna domani sta finale con alcune classi ospiti tra le 50 partecipanti al progetto.Tanti inostri laboratori. Con le primarie abbiamo parlato di diritti dell'infanzia e adolescenza realizzando audiofiabe che trovate tra i nostri podcast mediaalloscoperto.it/la-storia-di-aela-e-federico/ e mediaalloscoperto.it/lavventura-di-desire-per-ritrovare-una-famiglia/Poi con tre classi delle secondarie di Igrado si è palato della Resistenza delle donne e delle madri costituenti.Con una classe sempre delels econdarie di i grado si è lavorato sul ruolod elel donne nelle mafie come agenti di cambiamento e sono stati realizzati due rap mediaalloscoperto.it/due-rap-contro-le-mafie/Buon ascoltolunedì 29 maggio Festa finale del progett "Cittadini in FormAzione" progetto di legalità democratica del Comune di Bologna saremo lì con una classe testimone su 6 di quelle con cui abbiamo realizzato laboratori per Associazione Culturale Youkali . Capofila l'ass. Caracò.Con me ha tenuto i laboratori Elisa Rosso e hanno collaborato le testmoni: Mariarosa Pancaldi per ANPI Sezione Saragozza "Ferruccio Magnani" e ancora Simonetta Botti per Tavola delle donne sulla violenza e sulla sicurezza nella città ; Raffaele Pignone per UNICEF Comitato Provinciale di BolognaDomani ci sarà la 3° F delle Gandino I.C. 17 Bologna con cui abbiamo parlato del "Ruolo delle donne nelle organizzazioni mafiose come agente di cambiamento". Ascolteremo i loro RAP che potete ascoltare dal nostro sito mediaalloscoperto.it/due-rap-contro-le-mafie/ Buon ascolto. ... See MoreSee Less
View on Facebook
L'Associazione Culturale Youkali APS è risultata 4° in graduatoria regionale con 99 punti con il progetto "Stare Bene on line e on life; progetto di rigenerazione inclusiva per il benessere comunitario" per il BANDO PER IL FINANZIAMENTO E IL SOSTEGNO DI PROGETTI DI RILEVANZA LOCALE PROMOSSI DA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E FONDAZIONI DEL TERZO SETTORE. sostenuto dal MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E DALLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA In cordata con noi le Associazioni: A.L.I.Ce. Bologna- Associazione per la Lotta all’ Ictus Celebrale-ODV; Università Verde di Bologna APS; Associazione inteculturale universo aps; STRADA SOCIALE APS; La casa del faro APS., APS Bolab; Campi Aperti. Il progetto insiste sul Quartiere Poto Saragozza in un ottica di life long learning agendo in particolare sulla popolazione over 65 di Porto- Saragozza per migliorare gli stili di vita prevenendo malattie invalidanti e colmare un divario nell’accesso e utilizzo delle tecnologie digitali in un momento di accelerazione del percorso di informatizzazione dei servizi in cui sempre più cittadini hanno necessità di una facilitazione digitale per cogliere opportunità territoriali, partecipare al sistema democratico secondo un principio di equità. Il progetto intende migliorare la qualità della vita de* partecipanti in una visione intergenerazionale e intersezionale che agisca su digital divide e promuove il benessere e ben stare con sé e con gli altri promuovendo corretti stili di vita onde ridurre le disuguaglianze insistendo anche su discriminazioni multiple su segmenti di cittadinanza (es: donne/straniere/anziane). Faciliteremo la costruzione di relazioni significative nella vita on line e nel territorio potenziando il ruolo delle Case di Q. come soggetto di riferimento. Promuoveremo la parità di genere anche nell’uso del digitale. Faciliteremo l’accesso ai servizi di P.A. accompagnando all’uso di sistemi e piattaforme digitali liberando tempo per la realizzazione individuale e del benessere comunitario.Buon lavoro a tutti i partner! Il percorso sarà lungo e ci sosterremo a vicenda e con l'aiuto del Centro Servizi per il volontariato VolaBo!Lorenzo Cipriani Strada Sociale La Casa del Faro APS Centro Antartide Universo Interculturale ALICe Bologna OdV Associazione BOLAB CampiAperti - Associazione per la Sovranità Alimentare CampiAperti int al Pradel Regione Emilia-Romagna Volabo Csv Bologna ... See MoreSee Less
View on Facebook