Home

1

PHOTO GALLERY

2

PRODUZIONI/SPETTACOLI

3

PROGETTI SPECIALI

4

LABORATORI

5

CHI SIAMO

Youkali * è l’isola che non c’è, è l’utopia, che con il nostro lavoro quotidiano in Associazione, noi soci vogliamo realizzare concretamente nel nostro territorio. Youkali è un’associazione che include e non esclude; Youkali è…

Sostieni l’Associazione Culturale Youkali APS con una donazione per rilanciare le attività dopo il difficile periodo pandemico che ci ha costretti a sospendere spettacoli e laboratori in presenza per molti mesi.

Puoi donare con Pay Pal cliccando sull’icona collegandoti al nostro conto associato alla mail info@youkali.it.

Sostieni Youkali anche diventando Socio/a!

Puoi usare pay pal anche per inviarci la tua quota sociale come socio/a ordinaria pari a 15€ inserendo l’apposita causale.

In questo caso, oltre la ricevuta, ti invieremo la tessera associativa di Youkali e quella AICS del cui circuito facciamo parte, comprensiva di assicurazione. La tessera AICS poi ti consentirà di avere sconti in negozi, cinema, teatri, centri sportivi e centri culturali sia in città che sul territorio nazionale.

,

Femmine d’onore

 Spettacolo di prosa di Associazione Culturale Youkali e Teatro dei Dispersi- dai 14 anni
Se ci si può cantar
,

Se ci si può cantar chiedo licenza

Una giornata di canti nell’Italia che fu - dagli 11 anni
Sagone e Graci Per il pane la pace e la libertà
,

Per il pane, la pace e la libertà

Dedicato alle straordinarie azioni quotidianamente svolte durante la guerra di liberazione dai nazifascisti, dalle partigiane di Bologna - dai 10 anni
, ,

I colori, la frutta, gli animali da raccontare, dipingere, costruire

 1 incontro di 1 ora e mezza. Massimo 20 bambini di età omogenea. Due animatrici Youkali. - per bambini  da 2 a 6 anni
, ,

La voce sana la voce espressiva

Corso annuale - procede per blocchi di 10 incontri. Per le scuole è definibile un numero di incontri compatibile con le risorse disponibili.
, ,

Laboratorio teatrale interculturale “Il gioco del teatro e la scoperta dell’altro”

30 ore. Incontri settimanali di 2 ore. Minimo 10 allievi massimo 25 - Laboratorio per le Scuole secondarie di I e II grado

Le fiabe nuove, come le chiamava Rodari, raccontano il presente riuscendo a cogliere i cambiamenti sociali in atto e li raccontano a bambini e bambine con poesia e delicatezza, senza dimenticare la magia dei classici, ma con la capacità di gettare degli arcobaleni nel cielo verso un futuro tutto da costruire con la fantasia e l’impegno sociale di grandi e piccini.

Ogni settimana il sabato mattina alle 10:30, Maga Rossina (Simona Sagone) e Maga Zebrina (Sara Graci) dai microfoni di Radio Città Fujiko (sui 103.1 in FM o in streaming su www.radiocittafujiko.it) presentano novità librarie intervistando autrici e autori con un’attenzione particolare a storie che sgretolano stereotipi, in particolare di genere, per un futuro inclusivo e paritario.

Questa stagione del Polverone Magico alle dirette si alterneranno puntate dal nostro ventennale archivio audio con classici della letteratura per ragazzi e ragazze o storie nuove che ormai sono diventati dei classici!

Da Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Server configuration issue